Determinazione della profondità di carbonatazione
DETERMINAZIONE DELLA PROFONDITA' DI CARBONATAZIONE
Norma UNI 9944:1992 - "Corrosione e protezione dell'armatura del calcestruzzo. Determinazione della profondità di carbonatazione e del profilo di penetrazione degli ioni cloruro nel calcestruzzo".
Norma UNI EN 14630:2007 - " Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo - Metodi di prova - Determinazione della profondità di carbonatazione di un calcestruzzo indurito con il metodo della fenolftaleina".
La protezione naturale delle barre d’armatura all’interno della matrice di calcestruzzo è garantita dall’ambiente fortemente alcalino (pH 12,5-13,5) determinato dalla presenza di idrossido di calcio Ca(OH)2 o calce idrata nella pasta di cemento.
Tuttavia, a causa della porosità del calcestruzzo, soprattutto se non protetto dagli agenti atmosferici, l’anidride carbonica CO2 penetra gradualmente all’interno del calcestruzzo reagendo con l’idrossido di calcio dando luogo ad una reazione chimica che ha come prodotti carbonato di calcio CaCO3 ed acqua H20:
Ca(OH)2 + CO2 => CaCO3 + H20
Diminuendo l’idrossido di calcio la matrice cementizia diviene meno basica (pH 8,5-9) e quando tale fenomeno, detto appunto di carbonatazione, giunge al livello delle armature viene a mancare la protezione naturale delle stesse le quali, in presenza di umidità, possono venire ossidate dall’ossigeno dell’aria.
La misura della profondità di carbonatazione può essere determinata spruzzando sulla superficie del conglomerato cementizio una soluzione di fenolftaleina all’1% in alcol etilico.
La prova viene generalmente effettuata sulla carota di calcestruzzo immediatamente dopo l’estrazione mediante catoraggio (al fine di evitare un’ulteriore attacco da parte dell’anidride carbonica), ovvero direttamente sull’elemento strutturale (asportando, per esempio il copriferro di uno spigolo).
La CIMENTO S.r.l. effettua la misura della carbonatazione mediante l’INDICATORE CHIMICO DI CARBONATAZIONE CB GEI, fornito in contenitori da 250 ml ciascuno di prodotto, completi di spruzzatore e tappo antievaporazione.
PALERMO - TRAPANI - AGRIGENTO - ENNA - CALTANISSETTA - CATANIA - RAGUSA - SIRACUSA - MESSINA
Carbonatazione Palermo, carbonatazione Trapani, carbonatazione Agrigento, carbonatazione Enna, carbonatazione Caltanissetta, carbonatazione Catania, carbonatazione Ragusa, carbonatazione Siracusa, carbonatazione Messina
Dove trovare Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione attorno a Bagheria (Palermo)
Altre proposte di Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione attorno a Bagheria (Palermo)
Piani di segnalamento
Catasto Segnaletico
PNSS e sicurezza delle strade
Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione in Sicilia
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Termini Imerese (Palermo)
- Marmo, pietre ed affini a Palermo
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Siracusa
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Priolo Gargallo (Siracusa)
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Milazzo (Messina)
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Casteldaccia (Palermo)
- Prodotti e manufatti in materie plastiche a Bagheria (Palermo)
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Monreale (Palermo)
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Pace Del Mela (Messina)
- Segnaletica stradale a Caltagirone (Catania)
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Mazara del Vallo (Trapani)
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Castellammare del Golfo (Trapani)
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Palermo
- Bombole metalliche a Marsala (Trapani)
- Impianti chimici industriali - progettazione e costruzione a Bagheria (Palermo)